Sintomi del malocchio e come toglierlo: scopriamolo insieme. Il malocchio è una tradizione popolare dalla provenienza antichissima.
Fin dai tempi antichi e secondo la convinzione popolare il malocchio si manifesta per due motivi.
Volontario o involontario. Nel primo caso è “fatto” da una persona cattiva, invidiosa. Invece nel secondo caso addirittura per apprezzamento o considerazione.
I sintomi del malocchio
Generalmente i sintomi del malocchio consistono in: Fortissimi mal di testa — senso di vomito — depressione — malumore.
Oppure si possono manifestare anche nell’ambito materiale. Avvenimenti spiacevoli, disgrazie, etc…
Infatti nella lingua italiana il termine malocchio è sinonimo di: fattura — maleficio — sortilegio…
Metodo per togliere il malocchio
È tradizione che la persona che crede di avere il malocchio si sieda di fronte alla persona dotata del potere di togliere il malocchio.
Quest’ultima prende un piatto fondo e lo riempie di acqua. Dopodiché si avvicina alla persona di fronte a lei facendogli sulla fronte tre volte il segno della croce. Mentre compie questa operazione recita o a bassa voce o a se stessa la formula segreta.
Una volta finito il rituale, la persona che toglie il malocchio ( di solito una persona anziana ) fa su di lei per tre volte il segno di croce. Poi lo fa anche verso il piatto colmo di acqua, ripetendo per tre volte e ancora sottovoce o nella sua mente la formula del rito.
A questo punto si versano nel piatto alcune gocce di olio di oliva ossevandole a mano a mano che cadono nell’acqua: se l’olio si allarga significa che il malocchio è presente sulla persona.
Se invece le gocce si allargano fino a sparire sta a significare che la persona ha il malocchio da molto tempo e per questo avrà bisogno di più passaggi per toglierlo.
Nel caso in cui invece l’olio si allarga solo leggermente significa che il malocchio si trova nelle prime fasi ed è in forma leggera e perciò sarà più semplice da togliere.
Come si conclude il rituale: la preghiera
Il malocchio è una credenza popolare presente in molte culture, e ogni tradizione ha i suoi metodi per allontanarlo. Uno dei metodi più noti e praticati in Italia consiste in una serie di rituali e preghiere.
Una delle preghiere tradizionali italiane per eliminare il malocchio è la seguente:
—
**Preghiera contro il malocchio:**
> “O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Com’era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Ti scongiuro, creatura del malocchio, in nome di nostro Signore Gesù Cristo e della Vergine Maria, affinché tu vada via da questa persona e non ritorni più.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.”
—
Questa preghiera viene spesso recitata da un anziano o da una persona esperta nel rito, che talvolta utilizza anche l’olio per verificare la presenza del malocchio e rimuoverlo.
Alla fine l’acqua del piatto deve essere gettata nel wc e il rituale dovrà essere ripetuto fino a quando l’olio non si allarga più.
Se invece gli occhi si allargano anche dopo il terzo passaggio, bisognerà tagliare gli “occhi” di olio con le forbici e il giorno dopo si ripete di nuovo il rituale.
Si dice inoltre che l’anziana guaritrice dovrebbe essere in grado di capire se chi ha fatto il malocchio è una donna o un uomo: se vicino alle gocce di olio si formano dei piccoli cerchi, si tratta di una donna. Nel caso in cui le le gocce rimangono normali sarà un uomo.
La tradizione popolare afferma che per togliere il malocchio viene usata una “formula magica”: una preghiera. Ovviamente, questa convinzione fa parte di una credenza popolare, e potrebbe anche non essere vera. Comunque è stata tramandata di generazione in generazione fino ai nostri giorni. Questo forse perché l’intenzione con cui le persone la ripetevano, le aiutava a soddisfare se stessi e a proteggersi.
Continua a leggere gli articoli visitando il sito newsdonna.it